Le probabilità sono, tuttavia, che l’occasione non sarà colta
1 aprile 2020 – tradotto da Othernews
A Venezia, l’acqua nei canali scorre limpida, offrendo scorci di pesci che nuotano contro corrente. Mentre l’attività umana si ferma, riprendono i ritmi naturali. Una storia simile, meno visibile, è in corso nei cieli. In tutto il mondo, i livelli di inquinanti atmosferici tossici stanno calando mentre i luoghi si bloccano nel tentativo di frenare la diffusione di sars-cov-2, il virus che causa una pandemia di una nuova malattia chiamata covid-19. Le emissioni di gas a effetto serra stanno seguendo uno schema simile.
Un esempio della riduzione dell’inquinamento è che i satelliti che guardano dall’alto le grandi città cinesi hanno assistito a un importante calo da gennaio dei livelli di biossido di azoto, un gas generato da macchinari come i motori a combustione interna. Questo autunno coincide con l’imposizione di una quarantena a livello nazionale, le restrizioni di viaggio e la chiusura di centrali elettriche e fabbriche. Il biossido di azoto causa problemi respiratori. Un calo dei suoi livelli porta quindi vantaggi. La concentrazione di un’altra sostanza irritante polmonare – particelle fini di fuliggine – era anche più bassa in quelle città, del 20-30%, nel febbraio di quest’anno rispetto ai livelli dei tre anni precedenti.
Schiarire l’aria
Modelli simili sono comparsi altrove, mentre il virus si diffonde e seguono i blocchi. I dati satellitari dall’Italia rivelano un marcato declino delle concentrazioni di biossido di azoto, in particolare nella pianura padana, l’epicentro iniziale dell’epidemia del paese e dove le norme italiane di isolamento sono state imposte per la prima volta. Anche la Corea del Sud ha visto un calo, a partire da metà febbraio. E a New York City, i dati raccolti da TomTom, una società di navigazione gps, mostrano un calo del traffico nell’ora di punta tra il 13,5% e il 26%. Non sorprende che i livelli di monossido di carbonio in città siano la metà di quelli nel periodo corrispondente dell’anno scorso, secondo i ricercatori della Columbia University.
Cali come questi, di inquinanti che sono direttamente dannosi per la salute umana, dovrebbero essere accompagnati dalla drastica diminuzione dei gas serra prodotti dall’attività umana. E il team della Columbia ha effettivamente scoperto che le concentrazioni di biossido di carbonio su New York sono diminuite. Sono diminuiti dell’8-10% questo mese rispetto a marzo 2019. In Cina, nel frattempo, si stima che gli stop industriali abbiano causato un calo del 25% delle emissioni di CO2 a febbraio, rispetto allo stesso mese del 2019.
Un ottimista potrebbe vedere questi cambiamenti come un rivestimento d’argento per quella che è una nuvola estremamente scura. Ma ciò dipenderà dal modo in cui questi risultati saranno mantenuti quando le cose torneranno alla normalità. Come afferma François Gemenne dell’Università di Liegi, in Belgio, “il clima ha bisogno di un calo sostenuto delle emissioni di gas serra, non di un anno libero”. Purtroppo, non solo è improbabile che ciò accada, ma la risposta alla crisi potrebbe facilmente peggiorare le cose.
Il miglioramento a breve termine delle emissioni di CO2 sarà probabilmente reale. Il 16 marzo, Glen Peters, del Centre for International Climate Research della Norvegia, ha pubblicato stime secondo le quali se, come previsto dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) all’inizio del mese, il PIL mondiale sarebbe cresciuto dell’1,5% questo anno (la metà della sua stima pre-pandemica), ciò comporterebbe un calo dell’1,2% delle emissioni di anidride carbonica. Questo declino, anche se l’economia sarebbe ancora in crescita, sarebbe dovuto alla crescente efficienza del carbonio nell’attività economica. Da allora, le prospettive per l’economia globale sono notevolmente peggiorate. La maggior parte dei meteorologi ora prevedono che il PIL mondiale si ridurrà quest’anno, e alcuni prevedono una contrazione del 4%, due volte il declino registrato dopo la crisi finanziaria globale del 2007-09.
Ma, forse, non a lungo. Nel 2009, le emissioni globali di CO2 dei combustibili fossili e della produzione di cemento sono diminuite dell’1,4%. Un anno dopo, tuttavia, stavano crescendo di nuovo del 5,8-5,9%, più rapidamente di quanto non avessero fatto dal 2003. Alla fine del 2010, le emissioni annuali erano maggiori di quanto non fossero mai state. Nel complesso, quindi, la crisi finanziaria ha fatto poca differenza per la quantità di CO2 nell’atmosfera.
Le analisi successive hanno dimostrato che l’aumento delle emissioni dopo la crisi del 2008 è stato causato soprattutto dalla rapida crescita in alcune grandi economie emergenti, in particolare quelle di Cina e India. I bassi prezzi dei combustibili fossili erano parte della causa. Ma c’erano anche pacchetti di stimolo deliberatamente intesi a promuovere aree di attività ad alta intensità di carbonio, come l’edilizia.
Purtroppo, ci sono segni di un modello simile di stimoli ecologicamente inappropriati che stanno avvenendo ora. Il Canada, per esempio, sta preparando un salvataggio di miliardi di dollari per la sua industria petrolifera e del gas. Anche le compagnie aeree chiedono aiuto. Diverse province cinesi hanno annunciato l’intenzione di intraprendere una corsa alla spesa per costruzioni di 25 miliardi di yuan ($ 3,5 miliardi). E altre idee che sono state lanciate in Cina includono i voucher per incoraggiare le persone ad acquistare auto.
Nel frattempo, un’analisi di Bloombergnef, una società di ricerca sull’energia pulita, rileva che l’energia solare potrebbe subire un colpo, poiché i governi preoccupati di combattere il virus rinviano le decisioni di commissionare nuovi impianti e di concordare obiettivi per la crescita delle energie rinnovabili. La Cina, infatti, ha già rinviato un’asta per il diritto di costruire diversi enormi parchi solari. Di conseguenza, Bloombergnef suggerisce, per la prima volta in decenni, la quantità di energia solare installata quest’anno potrebbe essere inferiore a quella della precedente.
C’è anche la questione di cosa accadrà nella Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2020 che si terrà a Glasgow, a novembre. Questo doveva essere un momento in cui i governi del mondo presenteranno i loro piani più ambiziosi per affrontare il problema dell’aumento delle emissioni di gas a effetto serra: il primo vertice di così grande importanza sin dai tempi di quello che si è tenuto a Parigi nel 2015, che ha accettato di limitare riscaldamento globale a 1,5-2 ° C sopra i livelli preindustriali. I ministri britannici e i funzionari delle Nazioni Unite stanno ora discutendo se spostare la riunione nei primi mesi del 2021.
A breve termine, l’attenzione si concentra su ciò che accadrà a un’importante riunione preparatoria che si terrà a Bonn, a giugno. Raggiungere un accordo su Cop26 sarebbe già stato una sfida, anche senza una pandemia globale che avrebbe distrutto le menti politiche e risolto. Ritardare l’incontro a Bonn peggiorerà le cose.
Una finestra di opportunità?
Ci sono alcune conseguenze accidentali dell’epidemia, tuttavia, che possono avere effetti a lungo termine che i verdi considererebbero positivi. Una riguarda il capro espiatorio ambientale preferito da tutti, l’industria delle compagnie aeree. Prima della crisi, questo settore ha concordato il lancio del prossimo anno di un programma chiamato “corsia”, che ha l’obiettivo di mantenere le emissioni globali nette dagli aerei alla media annuale dei due anni 2019 e 2020. Le emissioni oltre tale media dovrebbero essere compensate da progetti come la piantagione di alberi e schemi per catturare metano dalle discariche. Chiaramente, le emissioni delle compagnie aeree nel 2020 saranno anormalmente basse, il che, se le regole saranno rispettate, abbasserà la soglia al di sopra della quale sarebbero invocate tali compensazioni. Se ciò accadrà in pratica dipenderà, tuttavia, dal fatto che le compagnie aeree siano disposte a continuare a essere vincolate a qualcosa di piuttosto diverso da quello a cui inizialmente pensavano di aderire.
Alla fine, il risultato del covid-19 per il clima dipenderà da due incognite. Uno è quanto durerà la pandemia: qualcosa su cui i politici hanno un certo controllo, ma certamente non quanto vorrebbero. L’altro è il modo in cui i governi scelgono di tirare fuori le loro economie dal buco che è stato creato, che è interamente una questione politica.
Il modo pigro, il modo più semplice, per dare impulso alle economie dei paesi in risposta al virus sarebbe che i governi lancino denaro verso pezzi consolidati di grandi industrie come l’energia, i trasporti e l’edilizia. Tuttavia, se decidessero di farlo, potrebbero spendere i soldi per incoraggiare versioni ecocompatibili di queste industrie: più energia solare (o addirittura energia nucleare) invece di tappi per petrolio e gas; più batterie per automobili e denaro per la ricerca sulle celle a combustibile alimentate a idrogeno; premi in denaro per i modi di produrre acciaio e cemento senza rilasciare CO2; e così via.
Fatih Birol, capo dell’Agenzia internazionale dell’energia, un’organizzazione intergovernativa che opera sotto l’egida dell’OCSE, ha già presentato una richiesta di stimoli verdi di questo tipo. Chiamate simili, tuttavia, sono state fatte nel 2008 e nel 2009. Sono cadute inascoltate. Forse questa volta sarà diverso.