Di Boaventura de Sousa Santos * – 1 febbraio 2021 – Othernews
Anche quando la morte non ha bussato alla porta, la nuova pandemia di coronavirus ha insinuato in ogni casa un soffio insidioso di insicurezza, il crollo delle routine più banali, un futuro con tanti tunnel e poche luci. Il paradosso è che la pandemia ha drammaticamente rivelato la fragilità della vita umana alla vigilia dell’umanità mostrando il suo immenso potenziale di trasformare la vita con mezzi tecnologici, la cosiddetta quarta rivoluzione industriale, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale. La pandemia è un dramma globale ma l’effettiva fragilizzazione che produce è molto selettiva. Ha colpito principalmente popolazioni già vulnerabili da precedenti pandemie di cui sono state vittime per decenni e persino secoli: le pandemie della povertà, della fame, della disoccupazione,
La cosa più grave è che prima della pandemia il disagio della stragrande maggioranza della popolazione era già grande e dominava le conversazioni, la cronaca e raggiunse il discorso politico in due forme di vocazione antisistemica: le proteste nelle strade e la crescita del estrema destra. La pandemia ha aggiunto nuovo dramma alle incertezze del nostro futuro. L’ideologia dominante dagli anni ’80 che “non ci sono alternative” sembra ora trasformata in un’idea suicida.
COVID-19 rimarrà con noi per molti anni. Stiamo entrando in un periodo di pandemia intermittente le cui caratteristiche precise sono ancora da definire. Il gioco tra il nostro sistema immunitario e le mutazioni del virus non ha regole molto chiare e, quindi, dovremo convivere con l’insicurezza, non importa quanto siano eccitanti i progressi della medicina moderna e dei vaccini. Sappiamo poche cose con certezza. Sappiamo che il ripetersi di pandemie sarà correlato al modello di sviluppo e consumo dominante, con il cambiamento climatico, l’inquinamento dei fiumi, la distruzione delle foreste. Sappiamo che la fase acuta di questa pandemia (possibilità di grave contaminazione) non finirà fino a quando il 60% -70% della popolazione mondiale non sarà immunizzato. Sappiamo che l’aumento esponenziale delle disuguaglianze sociali all’interno di ogni paese e tra paesi, e il fatto che la grande industria farmaceutica (Big Pharma) non voglia cedere i diritti di brevetto (i vaccini possono essere il nuovo oro liquido), renderà più difficile che compito.
Sappiamo che le politiche statali e il comportamento dei cittadini sono decisivi. Il maggiore o minore successo dipende dalla specifica combinazione di sorveglianza epidemiologica, riduzione del contagio tramite quarantene, efficacia della retroguardia ospedaliera, attenzione a particolari vulnerabilità. Errori e negligenze hanno portato al gerontocidio e ad altre forme di darwinismo sociale contro popolazioni impoverite o discriminate per ragioni etnico-razziali o religiose. Finalmente sappiamo che il mondo europeo (e nordamericano) ha mostrato in questa pandemia la stessa arroganza con cui ha trattato il mondo extraeuropeo negli ultimi cinque secoli. Poiché tutte le conoscenze tecniche presumibilmente provengono dal mondo occidentale, non è stato possibile imparare dai cinesi quando hanno mostrato come affrontare meglio il virus. Molto prima che gli europei si rendessero conto dell’importanza della maschera, la Cina ne aveva già reso obbligatorio l’uso. E attualmente, la geostrategia dei vaccini di Big Pharma mira a mostrare la superiorità della “scienza occidentale” sui vaccini provenienti da altri spazi con, per ora, conseguenze imprevedibili.
Non è stato possibile imparare dai cinesi quando hanno mostrato come affrontare meglio il virus. Molto prima che gli europei si rendessero conto dell’importanza della maschera, la Cina ne aveva già reso obbligatorio l’uso. E attualmente, la geostrategia dei vaccini di Big Pharma mira a mostrare la superiorità della “scienza occidentale” sui vaccini di altre aree con, per ora, conseguenze imprevedibili. Non è stato possibile imparare dai cinesi quando hanno mostrato come affrontare meglio il virus. Molto prima che gli europei si rendessero conto dell’importanza della maschera, la Cina ne aveva già reso obbligatorio l’uso. E attualmente, la geostrategia dei vaccini di Big Pharma mira a mostrare la superiorità della “scienza occidentale” sui vaccini provenienti da altri spazi con, per ora, conseguenze imprevedibili.
Detto questo, si delineano tre scenari: fuga, gatopardismo, transizione di civiltà. Scappare è l’alternativa proposta dai super ricchi. Poiché il mondo sta diventando un luogo troppo pericoloso a causa di pandemie, inquinamento, cambiamenti climatici, minaccia di guerra nucleare, protesta sociale e criminalità, propongono di trasferirsi sul pianeta Marte, costruire città / colonie spaziali o preparare sontuosi bunker. Poiché questo futurismo anarco-capitalista è fuori dalla portata dei cittadini comuni (99,9% dell’umanità), non dobbiamo perdere tempo con esso.
Il gatopardismo (dal romanzo Il Gattopardo, di Lampedusa, 1958) consiste in cambiamenti settoriali nelle nostre società in modo che nulla cambi di fondo. Gli editoriali del Financial Times sono stati una buona guida al Gatopardismo. Nei primi mesi della pandemia avvertivano: “Il virus rivela la fragilità del contratto sociale: servono riforme radicali per costruire un mondo che funzioni per tutti” (4-4-2020). Propongono un ruolo più attivo per lo Stato nella regolazione dell’economia e un maggior peso delle politiche sociali (sanità, istruzione, pensioni, infrastrutture) che hanno caratterizzato la socialdemocrazia europea. Le proposte sono importanti, rappresentano la fine del neoliberismo e meritano di essere accolte, ma non credo che possano, da sole, contribuire a prevenire il ripetersi di pandemie in futuro.
La terza alternativa si basa sull’idea che il modello di civiltà in vigore dal XVI secolo stia raggiungendo il suo limite. I suoi segni più distintivi – natura concepita come risorsa disponibile incondizionatamente, esaltazione della proprietà privata, progresso inteso come forma lineare di sviluppo e come legittimazione del colonialismo, mercificazione di beni falsi (lavoro, terra, conoscenza), accumulo infinito di ricchezza – sono disfunzionali e mettono in pericolo la sopravvivenza stessa della nostra specie. Dopotutto, la vita umana è solo lo 0,01% della vita totale sul pianeta e tuttavia si rivendica il diritto di eliminare le altre specie. Il nuovo coronavirus e quelli a venire dopo dovrebbero essere interpretati come avvertimenti e messaggi di natura ferita e impaziente. L’unica risposta umana sensata è ascoltare e iniziare a cambiare. Il processo di cambiamento richiederà molti decenni, ma deve iniziare adesso. Le dimensioni principali sono le seguenti. La natura non ci appartiene, noi apparteniamo alla natura. Non ci sono diritti umani senza doveri umani. La scienza è conoscenza valida, ma ci sono altre conoscenze valide. Per rispettare la diversità umana (razziale, sessuale, religiosa, di abilità) è necessario celebrare la differenza e rifiutare la gerarchia tra i diversi. ma ci sono altre valide conoscenze. Per rispettare la diversità umana (razziale, sessuale, religiosa, di abilità) è necessario celebrare la differenza e rifiutare la gerarchia tra i diversi. ma ci sono altre valide conoscenze. Per rispettare la diversità umana (razziale, sessuale, religiosa, di abilità) è necessario celebrare la differenza e rifiutare la gerarchia tra i diversi.
C’è progresso, ma non c’è progresso. La crescita economica infinita, la mercificazione dei beni essenziali (l’acqua, per esempio), il capitale finanziario non regolamentato e l’obsolescenza pianificata dei beni di consumo sono tutti promotori di crimini contro l’umanità e contro la natura. La proprietà individuale deve essere rispettata nella misura in cui rispetta i beni comuni locali, nazionali e umani e i beni pubblici come la salute, l’istruzione e il reddito di base universale. Le economie non capitaliste (popolari, cooperative, solidali) devono essere protette quanto l’economia capitalista. L’economia dei fossili basata sul petrolio e sul gas naturale ha i suoi giorni contati. È necessario un nuovo equilibrio tra il mondo rurale e il mondo urbano. Dopotutto, per secoli ci siamo rifugiati nelle campagne per sfuggire alle pandemie. Non ci sarà futuro condiviso senza il diritto degli sconfitti del passato alla memoria e alla storia e senza riparazione delle atrocità e dei saccheggi commessi dai vincitori della storia.
La democrazia liberale sta all’ideale della democrazia come il PIL sta alla felicità delle persone. È importante ma non sufficiente e può essere fuorviante. D’ora in poi, democratizzare le nostre società significa: de-mercificazione, decolonizzazione e de-patriarcalizzazione. Le parole sono brutte solo perché la realtà con cui vogliono finire è brutta.
* Accademico portoghese. Dottore in Sociologia, Professore alla Facoltà di Economia e Direttore del Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra (Portogallo). Illustre professore presso l’Università del Wisconsin-Madison (USA) e vari istituti accademici in tutto il mondo. È uno dei principali scienziati sociali e ricercatori al mondo nel campo della sociologia giuridica ed è uno dei principali promotori del Forum sociale mondiale.