Così la nuova Legge sul cambiamento climatico approvata in Spagna cambierà la vita delle persone giorno dopo giorno

27 maggio 2021 – Di Alejandro Tena / @AlxTena / publico.es

Arriva tardi ma con forza. L’approvazione della legge sul cambiamento climatico del 13 maggio è un passo deciso per la Spagna per avanzare nella sfida di trasformare la sua economia e raggiungere l’orizzonte verde. Con alcune ombre che annebbiano i negoziati, questo standard quadro consolida l’impegno – costretto dalla scienza – a lasciarsi alle spalle i combustibili fossili e stabilisce un ampio articolo che fungerà da tabella di marcia per la riconversione ecologica.

Le questioni climatiche tendono a essere relegate a un ruolo secondario, tuttavia, la legislazione relativa a questo problema globale possiede una capacità trasformativa di grande portata. Così, la norma approvata questo giovedì al Congresso costringerà le città a trasformare radicalmente i propri spazi. La mobilità sostenibile, non solo con il dispiegamento di veicoli elettrici, ma anche attraverso la promozione del trasporto pubblico e collettivo, prenderà slancio, mentre dal 2023 tutte le città con più di 50.000 abitanti dovranno dotarsi di una propria zona a basse emissioni con restrizioni sugli inquinanti da traffico, la promozione delle piste ciclabili e la promozione della metropolitana e degli autobus. Questa sezione della legge è forse una di quelle che avranno il maggiore impatto sulla vita delle persone.

Questo punto riguarda città delle dimensioni di Madrid, Siviglia, Valencia o Barcellona, ​​ma anche altri comuni che tendono a essere dimenticati dall’amministrazione centrale delle dimensioni di Badajoz, Albacete, Burgos, Santa Cruz de Tenerife, Alcorcón, Parla, Baracaldo o Reus, tra gli altri. Inoltre, entro il 2023 i Consigli comunali dovranno aver elaborato piani per lo sviluppo di infrastrutture verdi e corridoi ecologici che rendano gli ambienti urbani luoghi più salubri e adeguati alla nuova situazione climatica.

Combattere la povertà energetica

L’articolo 8 della nuova legge affronta il problema energetico da un punto di vista sociale. Tanto che il testo propone di riabilitare gli edifici per ottenere un maggiore risparmio nelle abitazioni e rendere più efficiente il parco immobiliare dello Stato. In questo modo si parla di prestare un’attenzione “particolare” agli edifici abitati da persone in situazioni di vulnerabilità. Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), braccio esecutivo della legge, si pone l’obiettivo di riabilitare 1.200.000 abitazioni nel prossimo decennio, a partire da 51.000 edifici all’anno tra il 2021 e il 2024. I fondi europei recentemente annunciati consentiranno che il legge può essere eseguita con garanzie poiché il governo ha riservato 6.820 milioni di euro – il 9% del piano di risanamento – per adattare le famiglie spagnole ai cambiamenti climatici.

Autoconsumo elettrico

Dopo anni segnati dalla tassa solare e dal mancato sostegno alla promozione dell’autoconsumo energetico, la Legge sul cambiamento climatico fa un passo deciso e fissa un periodo di un anno dalla sua approvazione al Governo per promuovere una Legge di proprietà orizzontale. Quest’altra norma, che scaturirà direttamente dalla nuova Legge sul Cambiamento Climatico, dovrebbe “facilitare e rendere flessibili” gli impianti fotovoltaici nelle comunità limitrofe.
“Dobbiamo avanzare molto di più, ma questo punto della legge può servire per evitare problemi in futuro come la tassa solare approvata dal ministro dell’Energia del PP Álvaro Nadal. Secondo la nuova legge, c’è un’opinione meno timida e più chiara che scommette sull’autoconsumo, anche se in seguito dovremo vedere come sono i decreti reali che lo eseguono”, riflette Javier Andaluz, responsabile per l’energia e il clima di Ecologistas en Acción.

Educazione ambientale

L’educazione ambientale entra in gioco per la prima volta e si presenta come un asse trasversale all’intero curriculum accademico. In questo modo, secondo il testo del regolamento, “sarà promosso il coinvolgimento della società spagnola nelle risposte ai cambiamenti climatici, rafforzando la conoscenza del cambiamento climatico e delle sue implicazioni”. La prospettiva del clima e della sostenibilità sarà integrata in tutte le materie che fanno parte del Sistema Educativo, ovvero scuole, istituti e università, ma anche cicli di formazione professionale.

Serafín Huertas, tecnico in Educazione ambientale e membro della piattaforma statale EA26, sottolinea che i cicli di formazione sono stati inclusi perché ciò significherà che “in soli due anni” avremo “professionisti formati” con conoscenze relative al cambiamento climatico e alle sue implicazioni . All’esperto, però, sfugge il fatto che la legge abbia “una visione più ampia” che possa estendere l’educazione ambientale oltre gli spazi formativi convenzionali, in modo tale che l’intera società possa apprendere e conoscere le sfide imposte dalla lotta al clima. In ogni caso, la Legge prevede la creazione di un’Assemblea Cittadina sui Cambiamenti Climatici che potrebbe aiutare a sensibilizzare la popolazione, oltre a coinvolgerla nell’attività politica.

Rischi climatici e responsabilità d’impresa

Non solo lo Stato dovrà agire per ridurre le emissioni, ma anche il settore delle imprese. Tanto che le grandi aziende – anche quelle a partecipazione pubblica – devono avere piani di azione per il clima e fissare obiettivi di decarbonizzazione. Pertanto, le aziende devono preparare e pubblicare i propri dati e le proprie scadenze per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Ciò significa che le aziende dovranno fare qualcosa di più del semplice greenwashing e, per legge, passare direttamente all’azione. Tuttavia, la norma non prevede alcun organo sanzionatorio, il che significa che il raggiungimento degli obiettivi non è garantito al cento per cento. La legge incorpora anche il cambiamento climatico come misuratore del rischio finanziario. Vengono offerti strumenti di apprendimento che consentono alle aziende di rilevare e valutare se un investimento o un determinato progetto è a rischio di fallimento o di generare profitti inferiori a causa del cambiamento climatico.

Tecnici che il cittadino non vede, ma contano

Il testo, però, è ricco di tecnicismi che avranno piena importanza nella vita dei cittadini. Il caso più significativo è il divieto di estrazione dell’uranio. Questa misura pone ostacoli all’interesse delle aziende ad aprire miniere a cielo aperto per estrarre questa risorsa in Spagna. Le conseguenze sono positive, soprattutto per gli ambienti rurali minacciati dai macchinari. Il sito del comune di Retortillo, a Salamanca, è il primo esempio di come questa attività economica abbia messo a rischio l’economia locale.

Il regolamento vieta anche l’estrazione e la prospezione di idrocarburi nel territorio spagnolo, per cui le aziende dovranno smettere di cercare nuovi giacimenti per ottenere combustibili fossili.

Il regolamento, infine, prevede una riduzione dei gas serra del 23% entro il 2030. Questo è senza dubbio il punto nero della Legge, poiché si pone un obiettivo molto lontano dagli impegni assunti dall’Unione Europea, che parlano di una riduzione del 55% da fine del decennio e le richieste del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite di ridurre le emissioni del 7,6% ogni anno per il prossimo decennio.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679