Di Prabir Purkayastha* / Globetrotter
I cosiddetti mercati dell’elettricità sono stati creati per aiutare il capitale privato, non le persone. È ora di chiudere questi mercati fasulli dell’elettricità e di restituire tutti questi servizi pubblici alla gente, per essere gestiti in modo cooperativo a loro beneficio.
Negli ultimi due anni il prezzo dell’elettricità è aumentato in modo astronomico in Europa: di quattro volte rispetto all’anno precedente e di 10 volte negli ultimi due anni. L’Unione Europea (UE) ha affermato che questo aumento dei prezzi è dovuto all’aumento del prezzo del gas sul mercato internazionale e al fatto che la Russia non fornisce abbastanza gas. Ciò solleva una domanda critica: perché, ad esempio, il prezzo dell’elettricità in Germania dovrebbe aumentare di quattro volte quando il gas naturale contribuisce per circa un settimo alla sua produzione di elettricità? Perché anche il Regno Unito, che genera il 40% della sua elettricità da fonti rinnovabili e impianti nucleari e produce la metà del gas naturale che consuma, vede un forte aumento del prezzo dell’elettricità? Tutti questi discorsi che incolpano la Russia per il recente aumento dei prezzi del gas mascherano la realtà che i produttori di elettricità stanno in realtà realizzando profitti astronomici. I consumatori più poveri, già messi alle strette dalla pandemia, si trovano di fronte a un crudele dilemma: con le bollette dell’elettricità che potrebbero rappresentare il 20-30% del loro budget familiare durante l’inverno, devono comprare cibo o tenere le loro case al caldo?
Questo forte aumento dei prezzi dell’elettricità è l’altra faccia della medaglia delle cosiddette riforme di mercato nel settore dell’elettricità che hanno avuto luogo negli ultimi 30 anni. Il costo dell’elettricità è ancorato alla fornitura più costosa alla rete nelle aste giornaliere e orarie. Attualmente si tratta del gas naturale, ed è per questo che i prezzi dell’elettricità sono in forte aumento anche se il gas non è la principale fonte di approvvigionamento elettrico della rete. Questo è il fondamentalismo del mercato, o ciò che gli economisti neoclassici chiamano teoria dell’utilità marginale. Questo fa parte delle riforme del settore elettrico introdotte da Augusto Pinochet in Cile durante la sua dittatura militare dal 1973 al 1990. Il guru di queste riforme di Pinochet fu Milton Friedman, assistito dai suoi Chicago Boys. Il principio secondo cui il prezzo dell’elettricità dovrebbe essere basato sul suo “prezzo marginale” divenne persino parte della costituzione cilena di Pinochet del 1980. Le riforme cilene portarono alla privatizzazione del settore elettrico del Paese, che era l’obiettivo dell’avvio di queste riforme.
È stato il modello cileno a essere copiato da Margaret Thatcher nel Regno Unito e poi dall’UE. Il Regno Unito smantellò il Central Electricity Generating Board (CEGB) che gestiva l’intera infrastruttura elettrica: generazione, trasmissione e distribuzione all’ingrosso. Questa mossa ha anche aiutato il Regno Unito ad abbandonare il carbone nazionale per le sue centrali termiche, rompendo il potente sindacato dei minatori di carbone. Anche in California sono state attuate le “riforme di mercato” della Enron, che hanno portato al crollo estivo della rete elettrica nel 2000-2001.
L’Unione Europea ha puntato molto sul gas naturale come combustibile preferito per ridurre le emissioni di gas serra; ha inoltre incrementato le energie rinnovabili – solare ed eolica – e ha eliminato gradualmente la lignite e il carbone. L’UE ha imposto una serie di sanzioni alla Russia, ha reso pubblici i suoi piani per imporre ulteriori sanzioni al Paese e ha sequestrato circa 300 miliardi di euro di riserve russe depositate nelle banche dell’UE. L’UE ha anche dichiarato che ridurrà le forniture di petrolio e gas della Russia. Non sorprende che la Russia abbia ridotto drasticamente le sue forniture di gas all’UE. Se l’Occidente pensava di poter armare il suo potere finanziario, perché pensava che la Russia non si sarebbe vendicata facendo lo stesso con le sue forniture di gas all’UE?
A causa del calo delle forniture russe di gas naturale all’Europa occidentale, il prezzo del GNL ha subito un forte aumento sul mercato internazionale. Peggio ancora, non c’è abbastanza GNL disponibile sul mercato per sostituire il gas che la Russia forniva all’UE attraverso i suoi gasdotti.
Con un aumento del prezzo del gas da quattro a sei volte negli ultimi mesi, anche il prezzo dell’elettricità ha subito un forte incremento. Ma poiché solo una frazione dell’elettricità è alimentata dal gas, tutte le altre fonti di energia – eolica, solare, nucleare, idroelettrica e persino le sporche centrali a carbone – stanno facendo il botto. Solo ora l’UE e il Regno Unito stanno discutendo su come affrontare l’onere dei prezzi elevati dell’elettricità per i consumatori e i profitti inaspettati realizzati dai produttori di elettricità durante questo periodo.
Non sono solo i consumatori dell’UE e del Regno Unito a essere colpiti. Sono anche le industrie europee e britanniche. L’acciaio inossidabile, i fertilizzanti, la produzione di vetro, l’alluminio, il cemento e l’industria meccanica sono tutti settori sensibili ai costi dei fattori produttivi. Di conseguenza, tutte queste industrie rischiano di chiudere nell’UE e nel Regno Unito.
L’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis, nel suo articolo “È ora di far saltare i mercati dell’elettricità”, scrive: “Il settore dell’energia elettrica dell’Unione Europea è un buon esempio di ciò che il fondamentalismo di mercato ha fatto alle reti elettriche di tutto il mondo… È ora di chiudere i mercati simulati dell’elettricità”. Il resto del mondo farebbe bene a non seguire l’esempio dell’UE.
Perché allora il governo centrale del primo ministro indiano Narendra Modi si sta precipitando in questo abisso? Non ha imparato dall’esperienza dell’anno scorso quando, in seguito a una carenza di carbone, i prezzi del mercato spot dell’elettricità sono saliti a 20 rupie (0,25 dollari) per unità, prima che la protesta dell’opinione pubblica li limitasse a 12 rupie (0,15 dollari)? Allora perché spingere di nuovo per queste politiche fallimentari di fondamentalismo di mercato sotto le spoglie di riforme dell’elettricità? Chi beneficerà di queste riforme di mercato? Sicuramente né i consumatori né i governi degli Stati indiani, che si fanno carico di sovvenzionare i prezzi dell’elettricità per i loro consumatori.
*Prabir Purkayastha è l’editore fondatore di Newsclick.in, una piattaforma di media digitali. È un attivista per la scienza e il movimento del software libero.