Di Adeline Marcos (sinc) / publico.es
Attualmente, la fauna selvatica soffre di diversi focolai di malattie infettive che portano alla diminuzione o addirittura al estinzione di specie in tutto il mondo. Un esempio di ciò è il fungo Batrachochytrium dendrobatidis, che causa la chytridriomicosi e colpisce più di 500 specie di anfibi in tutto il mondo.
Non è un caso unico. Negli ultimi 20 anni la sindrome del naso bianco, causata dal fungo Geomyces destructans, si è diffusa tra i pipistrelli del Nord America, provocando la perdita di numerose colonie di questi mammiferi. In Europa, il vaiolo dello scoiattolo si è diffuso a causa dell’introduzione dello scoiattolo grigio invasivo delle Carolina, che ha causato un calo significativo tra gli scoiattoli europei.
“Queste malattie negli animali selvatici si stanno diffondendo in tutto il mondo a causa della globalizzazione, della produzione alimentare e del commercio di animali domestici, e molte di esse stanno causando perdite diffuse di fauna selvatica” ha scritto in una pubblicazione Jeremy Cohen, ricercatore presso l’Università del Wisconsin, a Madison (USA). Il suo lavoro evidenzia le regioni e le specie che hanno maggiori probabilità di subire un aumento delle malattie della fauna selvatica a causa dei cambiamenti climatici. “Sebbene non abbiamo studiato i dati sulle malattie umane, le malattie della fauna selvatica sono fonte di preoccupazione per la salute pubblica perché la maggior parte degli agenti patogeni umani proviene originariamente dalla fauna selvatica, come covid-19, HIV, Ebola, virus West Nile, ecc. “, sottolinea Cohen.
Secondo lo studio, la crisi climatica può aumentare il rischio di epidemie di malattie infettive in molte specie adattate a climi temperati e freddi, mentre le specie dai climi più caldi possono subire meno cambiamenti nel rischio di malattia poiché i parassiti non proliferano tanto con temperature troppo alte. “Le specie adattate al freddo, che tendono a provenire dalle latitudini settentrionali, sperimenteranno l’aumento più pronunciato del rischio di malattia a causa del cambiamento climatico”, ha detto l’esperto al SINC. Fino a ora queste specie erano state protette dall’invasione di specie parassite da inverni rigidi ma che ogni volta “stanno diventando sempre più miti”. D’altra parte, le specie a sangue freddo, come pesci, rane o insetti, nelle zone settentrionali (boreali o temperate) o di alta quota dovranno affrontare i maggiori aumenti di rischio “in quanto non possono regolare la loro temperatura corporea e mitigare gli effetti riscaldandosi come fanno le specie a sangue caldo”, continua Cohen.
Per confermare questi risultati, il team di scienziati ha creato un database per descrivere la prevalenza di agenti patogeni in 2.021 coppie di patogeni-ospiti da 7.346 popolazioni di fauna selvatica in tutto il mondo, con dati puntuali di posizione e clima in ogni luogo. Ne è risultato che i parassiti sono molto più veloci degli ospiti quando si tratta di adattarsi e acclimatarsi a condizioni insolite e che la modellizzazione ha supportato l’ipotesi del “disadattamento termico”: le specie provenienti da climi freddi hanno un rischio maggiore di malattie in periodi insolitamente caldi, mentre le specie provenienti da regioni più calde hanno maggiori probabilità di essere sensibili alle temperature più fredde. “Questo avviene perché i parassiti sono molto più veloci degli ospiti quando si tratta di adattarsi e acclimatarsi a condizioni insolite, ma non estreme. Pertanto, l’ipotesi suggerisce che le zone fredde hanno più periodi di caldo e freddo ondate di caldo, gli ospiti della fauna selvatica saranno stressati e i parassiti prospereranno “, suggerisce Cohen.
Tuttavia, secondo gli scienziati, le aree calde potrebbero non subire altrettanti cambiamenti nell’incidenza della malattia perché il clima potrebbe diventare troppo caldo per la proliferazione dei parassiti.