Gestire le migrazioni climatiche

13 febbraio 2021 – Miguel Pajares * – Público.es

Nel mio recente libro Climate Refugees dico che entro il 2060 il numero attuale di migranti nel mondo potrebbe essere raddoppiato a causa dei cambiamenti climatici. Se ora la popolazione migrante (chi vive in un Paese diverso da quello in cui è nato) è il 3,5% della popolazione mondiale, nel 2060 potrebbe essere il 6%. La mia affermazione non è un mero calcolo ma un’idea generale sull’entità che possono raggiungere le migrazioni climatiche, sulla base dell’analisi che faccio per ogni Regione.

È una grandezza migratoria di cui dovremmo cominciare a preoccuparci? In tutti i dibattiti a cui ho partecipato dalla pubblicazione del libro, insisto sul fatto che ciò che deve preoccuparci è il cambiamento climatico stesso, non le migrazioni che causerà, perché tali migrazioni sono perfettamente gestibili. Delle migrazioni climatiche, ciò che dovrebbe interessarci non è la loro dimensione ma la loro gestione, poiché, se le gestiamo male, finiranno per essere profondamente destabilizzanti e diventeranno un problema in più, sommato alle catastrofi climatiche stesse, che aumenteranno i rischi di collasso sociale. Ma ben gestito, il 6% della popolazione mondiale di emigrati non è allarmante in alcun senso. Su quali pilastri dobbiamo sostenere questa gestione? Ne segnalo due.

Il primo è disporre di meccanismi per rendere efficace la gestione della migrazione internazionale, ovvero avere la capacità e i mezzi per canalizzare e monitorare i movimenti migratori tra i paesi di origine e di destinazione. Gli ultimi accordi internazionali presi in quella direzione sono stati molto deludenti (intendo dicembre 2018, Global Compact for Migration e Global Compact on Refugees, accordi non vincolanti che lasciano le cose come stavano). Servono accordi vincolanti e organi di gestione che hanno l’autorità e il budget per sostenere la mobilità umana attraverso canali sicuri. Lo spiego nel libro di cui sopra, ma qui non lo approfondisco perché lo voglio fare sull’altro pilastro.

Il secondo pilastro è la lotta alla xenofobia. La xenofobia è ciò che ci fa sembrare enormi le migrazioni moderate; che le migrazioni che ci forniscono la necessaria popolazione lavorativa e l’arricchimento in molti altri aspetti che vediamo come una minaccia; che spendiamo più soldi per proteggere i confini che per unire la società con i migranti all’interno. La xenofobia è il fondamento delle politiche di immigrazione e asilo che adottiamo e ciò che rende tali politiche estremamente irrazionali.

Un esempio di questo è il modo in cui percepiamo le dimensioni della migrazione. Se chiedessimo a qualcuno quali paesi considerano immigrati (cioè destinatari di immigrati) e quali paesi considerano paesi di emigrazione (emettitori), troveremmo risposte che non hanno nulla a che fare con la realtà. Ci direbbero che i paesi europei sono ricevitori e che i paesi africani sono trasmettitori, così come quelli dell’Asia meridionale o dell’America Latina. Tuttavia, chiunque abbia risposto in questo modo sarebbe una bella sorpresa quando conoscerà i dati reali. Prendendo gli ultimi dati forniti dalla Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, sia della popolazione di ogni paese che della sua popolazione emigrata, possiamo vedere il tasso di emigrazione che ciascuno di loro ha. E cosa vediamo? Bene, ad esempio, ci sono nove paesi europei che hanno più emigrazione del Marocco, del Messico, della Turchia, o qualsiasi paese asiatico, latinoamericano o africano (con l’eccezione di Siria e Sud Sudan). Se chiedessimo a quell’interlocutore di confrontare la Germania con la Turchia, molto probabilmente ci direbbe che la Turchia è una fonte di emigranti più della Germania, eppure i dati delle Nazioni Unite ci dicono che è il contrario. Se vi chiedessimo di confrontare tutti i paesi dell’Unione europea con tutti i paesi africani, ci direste, senza un attimo di esitazione, che i paesi africani sono più emittenti di emigranti. Ebbene, la verità è che il tasso medio di emigrazione dei paesi africani è del 2,9%, mentre la media dei paesi dell’Unione Europea è del 7% (e sale all’8% se includiamo gli altri paesi europei). Ci sono migranti che non vediamo e altri che vediamo fuori misura.

L’Europa non ha mai avuto problemi di immigrazione; Al contrario, ha risolto deficit che altrimenti ci avrebbero impoveriti. Quello che abbiamo è un problema di xenofobia. È la xenofobia che ha creato il costrutto del “problema dell’immigrazione”; quella che ci fa vedere più immigrazione di quella che abbiamo; quello che ci porta a credere che sia una grande minaccia per la nostra società; e quella che ci rende disponibili a lasciare che le persone muoiano durante i viaggi migratori (e quasi a ucciderle) per liberarci da questo “problema”.

Quindi non possiamo affrontare le future migrazioni climatiche se non riduciamo la xenofobia. Le nostre società non accetteranno la gestione internazionale della migrazione che dovrà essere fatta. La lotta alla xenofobia deve essere un grande sforzo delle democrazie, soprattutto nel Nord del mondo. Ora è comune sentire che i due grandi sforzi dei governi sono la digitalizzazione e la lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo aggiungerne un altro allo stesso livello: la lotta alla xenofobia.

La gestión de las migraciones climáticas

———————-

* Antropologo sociale e autore del libro “I rifugiati climatici, una grande sfida del 21 ° secolo” (Editoriale Rayo Verde).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679