Di Josep Xercavins Valls e Olga Alcaraz Sendra
Giugno 2021 – Non fraintendetemi, il mondo non sta invertendo la crisi climatica, anzi. Due rapporti di recente pubblicazione ci avvertono ancora una volta che a livello globale continuiamo a muoverci nella direzione opposta a quella in cui dovremmo continuare a gestire la situazione di emergenza climatica in cui ci troviamo.
Il primo è lo Stato del clima globale 2020 dell’Organizzazione meteorologica mondiale pubblicato il 20 aprile. Questo rapporto pone l’aumento della temperatura media sulla superficie del pianeta a (1,2 ± 0,1)°C rispetto all’era preindustriale: un nuovo sfortunato record per il 2020. Ricordiamo, in questo senso, che l’obiettivo dell’accordo di Parigi è fare il possibile affinché l’aumento non raggiunga 1,5°C. Pertanto, ogni giorno siamo più vicini a non raggiungerlo.
La seconda è la Global Energy Review 2021 pubblicata dall’agenzia internazionale per l’energia il 20 aprile. Avverte che nonostante le emissioni di CO2 del settore energetico siano diminuite del 5,8% nel 2020, nel 2021 si prevede un rimbalzo di queste emissioni del 4,8% a causa dell’aumento della domanda di carbone, petrolio e gas associato alla ripresa post- Crescita economica COVID, che, come sempre, continuerà ad essere intesa come crescita economica.
Nel nostro precedente articolo abbiamo valutato come disastroso il risultato del Rapporto di sintesi preparato dal Segretariato della Convenzione sul clima (UNFCCC) sull’effetto aggregato dei contributi determinati a livello nazionale (NDC) presentati dai paesi nel quadro dell’Accordo di Parigi. Al Virtual Climate Summit del 22 aprile, convocato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, sono stati annunciati impegni – alcuni in attesa di essere presentati all’UNFCCC sotto forma di nuovi NDC – che miglioreranno i risultati del suddetto Synthesis Report, ma con un aggregato del tutto insufficiente effetto. È preoccupante notare che alcune pubblicità continuano a proiettare l’azione verso la metà del secolo.
Precisamente, abbiamo concluso il nostro precedente articolo avvertendo della tendenza entusiasta di alcuni paesi ad annunciare che lavoreranno per raggiungere la “neutralità del carbonio” entro la metà del secolo invece di effettuare un’ambiziosa riduzione delle loro emissioni di gas serra. indica e insiste a fare l’ultimo rapporto IPCC del 2018. In questo articolo approfondiremo perché è un grave errore ritardare l’inevitabile e urgente azione contro il cambiamento climatico.
Che cos’è la neutralità del carbonio e come ottenerla?
La neutralità del carbonio, o emissioni nette di CO2 pari a zero, implica garantire che le emissioni di CO2 di origine antropica siano compensate dalle rimozioni di CO2 di origine antropica. In altre parole, implica il raggiungimento di un livello di emissioni sufficientemente basso da poter essere compensato dall’assorbimento delle emissioni generate da determinate attività come la riforestazione, o il ripristino di ecosistemi degradati. In altre parole, si tratta di ripristinare l’equilibrio naturale che esisteva nell’effetto serra e nel ciclo del carbonio prima della rivoluzione industriale. Rivoluzione che si basava sull’uso di combustibili fossili e che ha portato al successivo massiccio disboscamento di vaste aree di foresta naturale e vita vegetale.
Il rapporto Global warming of 1,5°C, pubblicato dall’IPCC nel 2018, ci mostra un insieme di percorsi di riduzione delle emissioni compatibili con l’obiettivo globale a lungo termine di stabilizzare l’aumento della temperatura che stiamo vivendo a 1,5°C. Una delle sue cifre chiave è quella che riproduciamo di seguito come figura 1 di questo articolo. In questa figura si può vedere che esiste un’ampia varietà di percorsi di mitigazione. Alcuni raggiungono le emissioni nette zero prima e altri dopo, ma la stragrande maggioranza raggiunge questo punto tra il 2040 e il 2060. Quindi entro la metà di questo secolo il mondo, a livello globale, dovrebbe raggiungere la neutralità delle emissioni spiegata nel paragrafo precedente. Ma questo non implica che tutti i Paesi debbano raggiungere questo punto nel 2050, né che possano farlo in alcun modo e/o seguendo percorsi di mitigazione “particolari” che rispondono solo a interessi e criteri economici individuali. Infatti, imponerlo sarebbe una grave ingiustizia, ed è qui che bisogna cominciare a parlare, tra l’altro, di equità.
Come abbiamo già spiegato nei nostri articoli, l’Accordo di Parigi stabilisce, coerentemente con l’originaria e attuale Convenzione sul clima del 1992, che deve essere attuato sulla base dell’equità. Quando si parla di equità, in riferimento agli sforzi di mitigazione che i Paesi devono intraprendere, il Quinto Rapporto di Valutazione dell’IPCC (AR5), pubblicato tra il 2013 e il 2014, indica che bisogna tenere conto di quattro criteri: responsabilità per le emissioni storiche e , l’uguaglianza in termini di emissioni pro capite, la capacità finanziaria e tecnologica di attuare politiche di mitigazione, e anche il diritto inescusabile allo sviluppo umano sostenibile che consente di soddisfare i bisogni di tutte le persone, di tutti i paesi del mondo, nell’interesse di affinché possono sviluppare tutte le loro potenzialità e raggiungere una buona vita nella nostra casa comune: Madre Terra.
Ebbene, quando si stilano percorsi di riduzione delle emissioni per i paesi che incorporano i suddetti criteri di equità, si scopre che ci sono paesi, come gli Stati Uniti, che dovrebbero raggiungere la neutralità carbonica molto prima del 2050, entro il 2035, mentre altri, come l’Africa centrale Republic, ad esempio, potrebbe raggiungerlo più tardi, intorno al 2080. In quest’ottica, e per inciso, commentare che i nuovi impegni statunitensi presentati il 22 aprile che prevedono una riduzione delle proprie emissioni del 52% nel 2030, non soddisfano i criteri per equità e sono davvero molto poco ambiziosi.
Caratteristiche generali dell’evoluzione delle emissioni nette di CO2 antropogeniche e delle emissioni totali di metano, nerofumo e protossido di azoto nelle strade di mitigazione che limitano il riscaldamento globale a 1,5°C. Fonte: rapporto speciale IPCC sul riscaldamento globale di 1,5°C.
Il bilancio globale del carbonio o la strada è importante, e conta molto!
Il concetto di bilancio globale del carbonio è fondamentale per comprendere la relazione tra le emissioni di CO2 e l’aumento della temperatura che queste emissioni comportano. Parlare di bilancio globale del carbonio significa parlare di emissioni accumulate in un periodo di tempo. Ebbene, nell’AR5 è ben stabilita la relazione proporzionale tra le emissioni di CO2 accumulate nell’atmosfera nel tempo e l’aumento della temperatura sulla superficie terrestre. In altre parole, il raggiungimento di una stabilizzazione dell’aumento della temperatura globale di 1,5°C non dipende dal raggiungimento della neutralità carbonica nel 2050 -come un concreto anno magico-, ma dal fatto che le emissioni accumulate d’ora in poi non superino una quantità soglia nota come il restante bilancio globale del carbonio. Se vogliamo limitare l’aumento della temperatura di 1,5°C (con una probabilità del 66%), d’ora in poi non dovremmo emettere più di 195 GtCO2 accumulati (secondo Zero in Report 2). E per essere chiari, d’ora in poi significa dall’inizio del 2021 alla “fine del mondo”. È facile vedere che il bilancio di carbonio rimanente compatibile con l’obiettivo di stabilizzazione della temperatura di 1,5 ° C è una quantità molto piccola. Tenendo conto che il mondo emette annualmente circa 40 GtCO2 all’anno, se continuiamo con il ritmo attuale avremo esaurito questo budget in poco meno di 5 anni. E per questo diciamo che il percorso che seguiamo per raggiungere la “carbon neutrality” conta, e conta molto. Vediamolo!
Diversi percorsi di mitigazione (1: linea tratteggiata verde e 2: linea tratteggiata blu) compatibili con lo stesso obiettivo di riduzione delle emissioni (rombo rosso) e le diverse emissioni accumulate o budget di carbonio che queste strade implicano (1: superficie verde e 2 : superficie lilla). Fonte: autoprodotto
La figura 2 illustra che, per lo stesso obiettivo di mitigazione, ad esempio, una riduzione delle emissioni del 50% nel 2030 rispetto al livello di emissioni nel 1990, a seconda del percorso seguito per raggiungere l’obiettivo, le emissioni cumulate associate a tale percorso. sono diverse e quindi sarà diverso anche l’aumento di temperatura che queste strade comporteranno. Per leggere nel grafico le emissioni accumulate che ogni strada implica, basta guardare la superficie che questa strada racchiude, che abbiamo contrassegnato a colori. Quindi, proseguendo con l’esempio in figura, se raggiungiamo l’obiettivo attraverso il percorso 2, avremo immesso in atmosfera un totale di emissioni accumulate maggiore di quello rilasciato attraverso il percorso 1, e quindi avremo contribuito ad un maggior aumento del temperatura.
È per tutto ciò che è stato spiegato che non importa quanto poniamo la neutralità del carbonio nel 2050, se non avviamo già una drastica riduzione delle emissioni e rimandiamo l’azione per il momento al 2030 (come molti Stati/parti intendono fare), non raggiungeremo mai l’obiettivo di stabilizzazione della temperatura a 1,5°C. Perché entro il 2025 avremo già esaurito tutto il restante budget globale di carbonio, e quindi non sarà possibile tornare indietro. È così brutto!
Questo punto di cui ci occupiamo spiega molte delle controversie nei negoziati storici e attuali sul clima che riteniamo debbano essere ricordate. E sebbene il lettore possa perfettamente ometterli senza perdere il filo del contenuto fondamentale dell’articolo, li commentiamo di seguito:
a) Quando sono stati fissati gli obiettivi di mitigazione delle emissioni del Protocollo di Kyoto, sono stati sostenuti, per la prima volta, e forse in quell’occasione (era l’anno 1997) non ne erano pienamente consapevoli, nel farlo in questo modo equivoco : i suddetti traguardi o traguardi sono stati stabiliti -per l’anno del traguardo- come una riduzione percentuale rispetto alle emissioni rispetto ad un anno base che, nel Protocollo di Kyoto, era il 1990. Periodo. Se osserviamo nuovamente la Figura 2 di questo articolo, diventa molto evidente che, in effetti, l’adempimento o meno del Protocollo di Kyoto è stato del tutto arbitrario. Perché? Ebbene, perché le traiettorie oi percorsi seguiti in ciascun caso non sono stati presi in considerazione o presi in considerazione, in ogni caso, né per il suo seguito né per la valutazione finale.
b) E se attualmente, con l’Accordo di Parigi e gli NDC, siamo nello stesso stato, non sarà per incoscienza ma per l’assoluta mancanza di volontà politica degli stati/partiti di correggere questo problema. La Delegazione di Osservatori di cui facevamo parte ha fatto molti sforzi – insieme, ovviamente, a molti altri – affinché le traiettorie, i percorsi, fossero necessariamente inclusi all’interno ed esplicitamente degli impegni che gli stati/partiti stabilivano nei loro CND. . Sfortunatamente, le regole di Katowice per l’attuazione e l’attuazione dell’accordo di Parigi non lo includono. Sarà per questo motivo che quando chi di noi scrive questo articolo sente parlare di riduzioni del 50% (per citare un numero) in un anno rispetto a quello precedente, onestamente, “ci fa rizzare i capelli”.
c) Ma è anche che l’argomento è di grande profondità. In che modo gli scienziati dell’IPCC stabiliscono le traiettorie da seguire per raggiungere determinati livelli di stabilizzazione della temperatura? Ebbene, tenendo conto delle conoscenze che si stanno acquisendo, tra gli altri argomenti, sui bilanci globali del carbonio spiegati sopra. Tra le caratteristiche fondamentali delle traiettorie, infatti, c’è quella delle aree che racchiudono, che a loro volta hanno a che fare con questi carbon budget (ricordiamo ancora una volta la Figura 2 di questo articolo).
Neutralità carbonica o ‘Greenwashing’?
Come accennato, molti stati/partiti e anche grandi aziende e gruppi di investimento si stanno iscrivendo, con fervore e molte volte forse ipocritamente, per annunciare che raggiungeranno la loro neutralità carbonica entro la metà del secolo. Avanti, è bene e necessario sviluppare strategie che ci permettano di raggiungere quanto prima la carbon neutrality, ma queste strategie di medio termine non possono essere credibili se non sono accompagnate da strategie di brevissimo e medio termine che portino a ridurre un modo drastico di emissioni fin d’ora.
In relazione alle strategie a lungo termine riportate, la maggior parte colloca la neutralità del carbonio, la neutralità dei gas serra, la neutralità climatica o le emissioni nette zero verso il 2050, il 2060 o, più o meno, la metà del secolo. Tuttavia, qui identifichiamo i seguenti problemi:
- Alcune di queste strategie non sono giuridicamente vincolanti ea nostro avviso possono essere, molte volte, una strada da percorrere “decente” ma non reale, partendo per un futuro piuttosto lontano per affrontare, se possibile, la risoluzione del problema. crisi.
- Non esistono linee guida su come sviluppare queste strategie, né su come monitorare la loro attuazione e la valutazione del grado di raggiungimento dei loro obiettivi. Alcuni contengono importanti vaghezze che rendono difficile valutare se siano fattibili. Affrontare questo aspetto normativo e di controllo dell’attuazione è un lavoro in sospeso che forse alla prossima COP26 potrebbe essere affrontato.
- Non sorprende che queste strategie non vengano attuate pensando all’equità. Come ripetiamo sempre, il cambiamento climatico costituisce una grande ingiustizia a livello globale e invertire la crisi climatica deve necessariamente passare attraverso il ribaltamento di questa grande ingiustizia. Incorporare l’obbligo di fare considerazioni minimamente serie sull’equità negli impegni assunti è un’altra grande sfida in sospeso. Da qui si parla a favore di una Task Force su Equità e Ambizione che dovrebbe essere creata e sviluppata alla prossima COP26.
- Il modo in cui alcuni pensano di raggiungere la neutralità non è chiaro e in alcune occasioni si baserebbe più sulla compensazione delle emissioni attraverso meccanismi di mercato che su vere politiche di riduzione delle emissioni. Tenendo conto che tutti i Paesi, prima o poi, dovrebbero raggiungere la propria neutralità dalle emissioni, che un Paese o una grande azienda intenda mantenere la propria neutralità a tempo indeterminato acquistando “diritti di emissione” da altri Paesi non può essere accettabile. Ricordiamo che il restante budget globale del carbonio è limitato e piccolo. Pertanto, qui ci imbattiamo chiaramente in uno dei limiti planetari, che non dobbiamo superare se vogliamo raggiungere l’obiettivo di 1,5 ° C.
- Infine, nella maggior parte dei casi, queste strategie cercano di compensare i danni causati dall’assenza di strategie entro limiti temporali coerenti con i percorsi stabiliti dall’IPCC (vedi ancora Figura 1) utilizzando presunte nuove tecnologie per compensare le emissioni. Ad esempio, le tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2 che, per il momento, sono lontane dall’essere implementate su larga scala. Dobbiamo diffidare dell’ottimismo tecnocratico. Non possiamo fare a meno di ricordare che così come è successo e succede con l’energia nucleare da fusione, l’ottimismo tecnocratico degli anni Settanta avrebbe dovuto portare l’essere umano a “2001 – La conquista dello spazio”.
Come epilogo
Di fronte alla sfida posta dalla ripresa del mondo dalle devastazioni del COVID, prima in termini sanitari e poi economici, è facile cadere nella trappola di privilegiare una riattivazione economica guidata dal consueto aumento del consumo di combustibili fossili e partire per affrontare in seguito l’emergenza climatica. L’Agenzia Internazionale per l’Energia, infatti, nel rapporto che abbiamo commentato all’inizio, già ci avverte che stiamo imboccando questa pericolosa strada.
Dobbiamo essere molto consapevoli che gli impatti del cambiamento climatico possono essere, e in alcune parti del mondo lo stanno già facendo, molto peggiori di quelli della pandemia di COVID e che il tempo per invertire la crisi climatica sta finendo molto rapidamente. Se continuiamo con gli attuali livelli di emissione, ci restano cinque anni. Pertanto, l’unica opzione che garantisce la vitalità della vita della nostra specie sul pianeta è attraverso l’istituzione di un modello di sviluppo umano sostenibile che, soprattutto, termini al più presto con il modello totalmente insostenibile di crescita economica.
In questo contesto, il volo in avanti che suppone di ritardare le necessarie riduzioni delle emissioni che dovrebbero già avvenire, non fa che aggravare la situazione, come abbiamo spiegato nel nostro precedente articolo. In sostanza, perché -come abbiamo argomentato in dettaglio nell’articolo di oggi- l’aumento di temperatura da raggiungere non dipende dal raggiungimento della neutralità delle emissioni nel 2050 ma, fondamentalmente, dalle emissioni totali immesse in atmosfera fino a che tale neutralità è non raggiunto. Più tempo ci vorrà per raggiungere il picco di emissioni e iniziare a ridurle drasticamente, più danni faranno queste emissioni. Dobbiamo agire ora! Il futuro lo faremo.