Di Juan Torres López*
Un paio di settimane fa, il Fondo monetario internazionale ha pubblicato nel suo ultimo Fiscal Monitor un’analisi della situazione economica in cui raccomandava un ritorno alle politiche di austerità per far fronte all’aumento dell’inflazione. In particolare, ha affermato che “gli sforzi delle autorità monetarie per riportare l’inflazione al livello obiettivo devono essere integrati da una politica fiscale più restrittiva”.
Nessuno si è sorpreso di questa raccomandazione perché è quella che si difende da anni, che faccia freddo o che faccia caldo, qualunque sia la situazione in cui si trovano le economie. È la cosiddetta politica di austerità che, una volta applicata, comporta tagli alla spesa soprattutto sociale e privatizzazioni diffuse.
Molti economisti hanno evidenziato, anche da decenni, che questo tipo di politica è inadeguata a stabilizzare le economie perché ciò che di fatto provoca è un peggioramento della situazione. È una politica che chiamiamo prociclica perché, invece di correggere il ciclo quando c’è una bassa attività, ciò che fa è aggravarne ulteriormente la caduta. Il suo effetto è come togliere il soffietto dal motore quando il problema è che lo stava già perdendo e non ne ha quasi.
È stato anche dimostrato che le politiche di austerità non servono a ridurre il debito, come sostiene il Fondo Monetario Internazionale quando le raccomanda a questo scopo. La realtà è che lo aumentano, proprio perché portano con sé una diminuzione del reddito che costringe famiglie, imprese e governi a indebitarsi ancora di più.
Le conseguenze negative delle politiche di austerità che il Fondo Monetario Internazionale propone e impone sono, dunque, ben note, ma questo organismo, come i politici e gli economisti che le difendono, sono letteralmente immuni alle argomentazioni contrarie e all’evidenza empirica. Li tengono come se agissero con una specie di ingranaggio fisso intellettuale.
La cosa sorprendente però è avvenuta pochi giorni fa, quando è stato lo stesso Fondo Monetario Internazionale a pubblicare un’inchiesta che ha dimostrato che quelle politiche restrittive che difende non funzionano.
Il capitolo 3 dell’ultimo numero del World Economic Outlook del FMI presenta i risultati della ricerca condotta in 33 economie emergenti e 21 economie sviluppate tra il 1980 e il 2019.
I suoi autori riconoscono che “in media, i consolidamenti hanno effetti trascurabili sui rapporti debito/PIL”, non solo perché di solito non sono accompagnati da altre misure che sarebbero necessarie, ma anche perché “tendono a rallentare la crescita del PIL”.
Riconoscono anche che, al contrario, “l’espansione fiscale si traduce in riduzione del debito” in diversi casi e circostanze, proprio perché tale espansione aumenta il PIL e la crescita del reddito. E concludono anche che è l’aumento dell’attività, della domanda e dell’offerta, e non la loro restrizione, a essere “responsabile di circa un terzo della riduzione del debito osservata in quel periodo”.
Gli autori riconoscono che l’austerità fiscale può essere utile per ridurre il debito, se non del tutto, quando le economie sono in crescita, ma non quando sono in recessione.
Tuttavia, il Fondo monetario internazionale non tiene conto nemmeno delle prove evidenziate dalle proprie indagini.
Come ho accennato all’inizio di questo articolo, raccomanda ancora una volta una politica di austerità in generale e, nel recente caso dello Sri Lanka, il Fondo monetario internazionale si spinge ancora oltre. Non solo non ha qualificato le sue proposte di risanamento fiscale in mezzo a una vera depressione economica, ma le ha rafforzate. Al punto che il capo missione del Fondo in quel Paese, Peter Breuer, ha riconosciuto che si stanno preparando a compiere un aggiustamento “molto brutale” .
Non c’è prova più chiara che le politiche proposte e imposte dal Fondo Monetario Internazionale non abbiano alcun fondamento scientifico o supporto empirico. Sono il risultato di pregiudizi cognitivi e ideologici, di avere solo informazioni che corrispondono alle proprie aspettative e di ignorare ciò che è incompatibile con esse, di utilizzare modelli inadeguati che limitano la conoscenza della realtà e di ignorare o interpretare male gran parte dei dati disponibili.
Quest’ultima non è la mia conclusione. Ho letteralmente riprodotto alcuni degli errori rilevati dall’audit indipendente
È solo un bug? È solo l’incompetenza delle migliaia di economisti altamente qualificati e ben pagati che lavorano al FMI? Temo di no, perché la verità è che questi “errori” hanno conseguenze altrettanto evidenti che rivelano la loro vera natura: smantellano i servizi pubblici, lasciano senza protezione la popolazione più povera, riducono il loro reddito e la costringono a indebitarsi di più. . Mentre, allo stesso tempo, mettono nelle mani del grande capitale e delle banche la principale ricchezza dei paesi, trasformandoli in semplici imprese da cui ricavano entrate illimitate.
Almeno, dobbiamo ringraziare il Fondo monetario internazionale che è quello stesso organismo che ha il compito di mostrare apertamente che le sue politiche sono una frode intellettuale, un colossale inganno al servizio esclusivo dei grandi poteri economici e finanziari.
https://blogs.publico.es/juantorres/2023/04/20/el-fondo-monetario-internacional-demuestra-que-sus-politicas-no-funcionan-pero-las-sigue-imponiendo/
…………………………
*Professore di Economia Applicata all’Università di Siviglia. Dedicato all’analisi e alla divulgazione della realtà economica, negli ultimi anni ha pubblicato circa un migliaio di articoli di opinione e numerosi libri diventati bestseller. Gli ultimi due, ‘Economia per non farsi fregare dagli economisti’ e ‘Reddito di cittadinanza. Che cos’è, di quanti tipi ce ne sono, come si finanzia e che effetti ha?’. In Público.es, 05.03.23