Cosa significa cancellare un popolo, una nazione, una cultura, un’identità? A Gaza stiamo cominciando a scoprirlo

Di Nesrine Malik* – The Guardian

Artisti uccisi, giornalisti messi a tacere, biblioteche e moschee distrutte. Cosa resterà per tenere insieme i sopravvissuti?

Inizierò questa rubrica con una domanda per te, caro lettore. Cosa ti lega al tuo Paese e ti fa sentire che è tuo? Cosa ti dà un senso di identità e appartenenza? Sono le cose fisiche, ovviamente: dove vivi, dove sei nato, dove risiedono la tua famiglia e i tuoi amici. Ma alla base di questi aspetti pratici, sospetto, ci sono tutte le altre cose a cui non pensi, che dai per scontate. La musica, la letteratura, l’umorismo, l’arte, il cinema e la TV: tutte le pietre miliari astratte di un’identità che formano un tessuto connettivo tra te e il tuo Paese.

Lo chiedo perché il corollario della domanda “cosa rende un popolo?” è “che cosa eri?” E ciò che sta accadendo a Gaza ha reso la questione urgente. Perché accanto agli orrori della morte e dello sfollamento, sta accadendo qualcos’altro: qualcosa di esistenziale, raramente riconosciuto e potenzialmente irreversibile.

Sembra così. All’inizio di questo mese, la moschea più antica di Gaza è stata distrutta dagli attacchi aerei israeliani. La moschea Omari era originariamente una chiesa bizantina del V secolo ed era un punto di riferimento iconico di Gaza: 44.000 piedi quadrati di storia, architettura e patrimonio culturale. Ma era anche un luogo vivo di pratiche e culti contemporanei. Un quarantacinquenne di Gaza ha detto a Reuters di aver “pregato lì e giocato lì per tutta la mia infanzia”. Israele, ha detto, sta “cercando di cancellare la nostra memoria”.

La chiesa di San Porfirio, la più antica di Gaza, anch’essa risalente al V secolo e ritenuta la terza chiesa più antica del mondo, è stata danneggiata da un altro sciopero in ottobre. Ospitava gli sfollati, tra cui i membri della più antica comunità cristiana del mondo, che risale al I secolo. Finora, più di 100 siti del patrimonio culturale di Gaza sono stati danneggiati o rasi al suolo. Tra questi ci sono un cimitero romano di 2.000 anni e il Museo Rafah, dedicato al lungo e misto patrimonio religioso e architettonico della regione.

Mentre il passato viene sradicato, anche il futuro viene ridotto. L’Università islamica di Gaza, il primo istituto di istruzione superiore fondato nella Striscia di Gaza nel 1978 e che forma, tra gli altri, medici e ingegneri di Gaza, è stata distrutta, insieme a più di 200 scuole. Sufian Tayeh, il rettore dell’università, è stato ucciso insieme alla sua famiglia in un attacco aereo. È stato presidente dell’UNESCO per le scienze fisiche, astrofisiche e spaziali in Palestina. Altri accademici di alto profilo che sono stati uccisi includono il microbiologo dottor Muhammad Eid Shabir e l’eminente poeta e scrittore dottor Refaat Alareer, la cui poesia, Se devo morire, fu ampiamente condivisa dopo la sua morte.

“Se devo morire”, scrisse, “lascia che sia una storia”. Ma anche quella storia, una storia che testimonia la verità, da intrecciare nella coscienza e nella storia nazionale di Gaza e dei palestinesi, farà fatica a essere raccontata in modo accurato. Perché anche i giornalisti vengono uccisi. Dalla scorsa settimana, più di 60 di loro. Alcuni di coloro che sopravvivono, come Wael al-Dahdouh di Al Jazeera, hanno dovuto continuare a lavorare nonostante la morte delle loro famiglie. La settimana scorsa, lo stesso Dahdouh è rimasto ferito in un attacco aereo contro una scuola. Il suo cameraman non è sopravvissuto. Il Committee to Protect Journalists, un’organizzazione no-profit americana, ha affermato che coloro che raccontano la guerra rischiano non solo la morte o il ferimento, ma “molteplici aggressioni, minacce, attacchi informatici, censura e uccisioni di familiari”.

Poiché la capacità di raccontare queste storie pubblicamente viene attaccata, lo stesso vale per i rituali privati ​​di lutto e commemorazione. Secondo un’indagine del New York Times, le forze di terra israeliane stanno demolendo i cimiteri durante la loro avanzata verso la Striscia di Gaza, distruggendone almeno sei. Ahmed Masoud, uno scrittore palestinese britannico di Gaza, ha pubblicato una foto di lui mentre visita la tomba di suo padre, insieme a un video delle sue rovine. “Questo è il cimitero nel campo di Jabalia”, ha scritto, dove è stato sepolto suo padre. “Sono andato a trovarlo a maggio. I carri armati israeliani ora l’hanno distrutto e la tomba di mio padre è scomparsa. “Non potrò fargli visita o parlargli di nuovo.”

Si sta formando un vuoto di memoria. Biblioteche e musei vengono rasi al suolo e ciò che è andato perduto nei documenti bruciati si aggiunge a un costo maggiore dovuto alla tenuta dei registri. Nel frattempo, la portata degli omicidi è così grande che intere famiglie allargate stanno scomparendo. Il risultato è come strappare le pagine da un libro. Dina Matar, professoressa alla Soas University di Londra, ha dichiarato al Financial Times che “tale perdita comporta la cancellazione di ricordi e identità condivise per coloro che sopravvivono. Ricordare è importante. Questi sono elementi importanti quando si vogliono mettere insieme storie e racconti di vite ordinarie”.

La Striscia di Gaza è un luogo reale che, anche se esisteva dietro una recinzione e sotto severe restrizioni, non era solo una “prigione a cielo aperto”. Ha città mediterranee con viali alberati e buganvillee, e una costa che offre sollievo dal caldo e dai blackout. Gran parte di ciò è ora distrutto o demolito.

È anche un luogo in cui hanno prosperato artisti, musicisti, poeti e romanzieri, come è naturale per chiunque abbia la possibilità di esprimersi, non importa quanto difficili siano le circostanze. Anche loro stanno scomparendo adesso. Heba Zagout, pittrice di luoghi santi e donne palestinesi nei loro tradizionali abiti ricamati, è stata uccisa in ottobre, solo pochi giorni dopo aver pubblicato un video online in cui diceva: “Considero l’arte un messaggio che trasmetto al mondo esterno attraverso la mia espressione di la causa palestinese e l’identità palestinese”.

Mohammed Sami Qariqa, un altro artista, si stava rifugiando in un ospedale e ha pubblicato su Facebook che stava documentando l’esperienza, “per trasmettere le notizie e gli eventi che accadono all’interno dell’ospedale, catturando una serie di dettagli dolorosi con la fotocamera del mio telefono, comprese foto, video, voce, scrittura e disegno, ecc… sto raccogliendo molte di queste storie con tecniche diverse.” Tre giorni dopo rimase ucciso quando l’ospedale fu colpito da un missile.

Ecco come sembrerebbe cancellare un popolo. In breve, per annullare l’architettura dell’appartenenza che tutti noi diamo così tanto per scontata in modo che, non importa quanti abitanti di Gaza sopravvivano, col tempo ci sarà sempre meno per unirli insieme in un insieme valido. Questo è ciò che accadrebbe se li privassi della possibilità di raccontare la loro storia, di produrre la loro arte, di condividere musica, canto e poesia e di una storia fondamentale che vive nei loro monumenti, nelle moschee, nelle chiese e persino nei loro serio.

*Nesrine Malik è una giornalista di origine sudanese, editorialista del Guardian e autrice di We Need New Stories: Challenging the Toxic Myths Behind Our Age of Discontent.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Autorizzo La Rete dei Numeri Pari a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Noi odiamo lo spam. I tuoi dati saranno usati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679